le 4 "M"
LE COMPONENTI FONDAMENTALI PER UN VERO CAFFÈ DI ALTA QUALITÀ
La prima "M" del caffè è la miscela.
Si dice che "chi ben comincia è a metà dell'opera" e anche nel nostro caso la scelta di una miscela di ottima qualità e del tipo adatto all'utilizzo (ristorazione, caffetteria, pasticceria ecc....) è fondamentale.
Ogni componente della miscela, che sia della varietà arabica o robusta, deve essere scelto tra le migliori selezioni di ogni paese di provenienza e poi abbinato in maniera armonica con tutte le altre componenti, al fine di ottenere le caratteristiche organolettiche più idonee all'utilizzo finale della miscela stessa.
Le nostre miscele bar non si differenziano semplicemente per livello di qualità, sempre elevata, ma per gusto ed utilizzo a cui sono destinate (o consigliate).
La tostatura è poi l'ulteriore fase caratterizzante, che noi realizziamo ad aria calda e non a fiamma (per non bruciare i chicchi), in macchine di piccola dimensione a tostatura lenta per cuocere uniformemente ed integralmente il prodotto, raffreddate ad aria per non alterarne la conservazione, nel rispetto della tradizione artigiana dell'espresso italiano.
La corretta maturazione delle miscele, la conservazione e la gestione della logistica di consegna (con tempi certificati da csQa...) completano poi la prima delle 4 "M".
La seconda "M" è la macinatura: l'utilizzo, la gestione e la manutenzione del macinadosatore.
Il macinadosatore è un apparecchio di fondamentale importanza per la buona riuscita dell'espresso ed è nello stesso tempo una delle componenti più "trascurate" o sottovalutate, proprio a causa della sua semplicità.
Bisogna però ricordare che le macine dell'apparecchio sono soggette ad usura e vanno periodicamente sostituite (mediamente ogni 300-500 kg di caffè) in quanto in caso contrario si avrebbe un surriscaldamento del prodotto ed una errata granulometria di macinazione con conseguente cattiva estrazione dell'infuso.
Le macine devono poi essere costantemente regolate nel corso del lavoro affinchè si abbia il giusto grado di macinazione, spesso influenzato dall'umidità ambientale e dal tempo di permanenza della polvere macinata nel dosatore.
La taratura della esatta dose (mediamente 7 gr.) ed una idonea forza (circa 20 kg) ed uniformità di pressatura della polvere completano la corretta metodologia della seconda "M".
"M" riguarda la macchina espresso ed il suo corretto utilizzo, gestione e manutenzione.
La valutazione di una macchina affidabile e professionale è un requisito essenziale per il buon utilizzo della miscela scelta e correttamente macinata, ma ancor più importante per noi è il mantenere tale attrezzatura in perfetta efficienza nel tempo.
Per fare questo tutti gli agenti Caffè Vero hanno in dotazione un kit di manutenzione (filtri, guarnizioni ecc...) personalizzato per la clientela gestita e seguono un preciso protocollo di manutenzione costantemente aggiornato per mezzo del sistema informatico. L'istruzione e la formazione del cliente circa le operazioni di pulizia e manutenzione giornaliera completano la corretta gestione ordinaria.
La rete di tecnici, sia diretti di Caffè Vero che concessionari esterni, gestisce tempestivamente eventuali guasti, manutenzioni straordinarie e regolazioni speciali, fino alla sostituzione o revisione periodica a rotazione del parco attrezzature.
La quarta "M" è comunemente detta "la mano" e consiste nella professionalità dell'operatore, nel "far bene" tutto quanto previsto nelle corrette procedure di preparazione sino ad ora esaminate, manutenzioni comprese.
Tra le varie operazioni di manutenzione a carico del gestore merita ricordare la "rigenerazione delle resine" degli addolcitori a scambio ionico (comunemente detti a sale) che va eseguita tassativamente negli intervalli previsti al fine di preservare la macchina espresso dai guasti e malfunzionamenti dovuti al calcare.
Ma "la mano" per noi va oltre la parte tecnica, le procedure pratiche, la mano consiste anche nell'arredamento del bar, nel sorriso e la cortesia del gestore e dei suoi collaboratori, della varietà e novità delle preparazioni proposte.
Ed è in questo senso che Caffè Vero vuole essere partner del proprio cliente nell'aiutarlo a "lavorare meglio", anche per mezzo della "Vero Academy"